autodafé (o àuto-da-fé) s. m. [dalla locuz. port. auto da fé ‹àutu dħḁ fè›, propr. «atto della fede»]. – In Spagna e nei suoi dominî (dalla fine del sec. 15° agli inizî del sec. 19°, soprattutto durante il sec. 16°), proclamazione solenne della sentenza dell’inquisitore, cui seguiva l’abiura o la condanna degli eretici. Anche, il supplizio degli eretici sul rogo e le cerimonie che lo accompagnavano.
Alfio, gli altri personaggi sono identificati ? il no vax mi sembra il Professor Frajese , e sullo sfondo il primo a destra sembra Di Maio …. ci ho colto ?
Alfioooooo !!!!! mi hai fatto sbellicare con questa
autodafé (o àuto-da-fé) s. m. [dalla locuz. port. auto da fé ‹àutu dħḁ fè›, propr. «atto della fede»]. – In Spagna e nei suoi dominî (dalla fine del sec. 15° agli inizî del sec. 19°, soprattutto durante il sec. 16°), proclamazione solenne della sentenza dell’inquisitore, cui seguiva l’abiura o la condanna degli eretici. Anche, il supplizio degli eretici sul rogo e le cerimonie che lo accompagnavano.
Alfio, gli altri personaggi sono identificati ? il no vax mi sembra il Professor Frajese , e sullo sfondo il primo a destra sembra Di Maio …. ci ho colto ?
No Guido , non avevo il tempo per fare i vari personaggi di sx o di dx tipo ronzulli o Toti