Articoli

Esodi

Spread the love
Hiroshima

Perché i nostri nonni e i nostri padri durante la 2aGM, quando piovevano sulle loro teste bombe “alleate” come grandine e gli angloamericani si dilettavano a resettare intere città o quartieri, non pensarono mai di abbandonare il proprio paese e fuggire a milioni verso la Svizzera, verso la Francia liberata o in zatteroni verso la Spagna o verso il Regno del Sud? Perché non ci furono esodi biblici lungo le strade o assalti a quei pochi treni funzionanti? Anche le guerre del dopoguerra guerre videro pochissimi profughi. Perfino nel feroce conflitto etnico nei Balcani si assistette pochissime migrazioni. La “moda” di trovare rifugio a 1000 o 2000km di distanza dalla propria terra iniziò negli anni ’90. Apripista di nuova tendenza furono gli albanesi, i maghrebini e gli africani. Loro fuggivano a prescindere. Che ci fossero guerre, sparatorie o solo il pericolo di colpi di fucile. Col passare degli anni questa vocazione alla migrazione si è accentuata. Ora, con la guerra in Ucraina si parl addirittura di 8 milioni di potenziali profughi. Mi chiedo: ma se queste popolazioni avessero subito bombardamenti come quelli di Dresda o Hiroshima con mezzo milione di morti in un botto, cosa sarebbe accaduto?

5 Comments

  1. Manca il legame con il territorio, il sentirlo eredità dei propri avi. Si vive per mangiare, comperare la macchina e lo smartphone ( meglio se a pagare è qualcun’altro ), guardare la TV. Queste cose le trovi qui oppure là, non ha importanza dove.

  2. sì, il commento piu’ sensato dall’inizio conflitto ad oggi.
    consolati:
    mentre Lupi vota per l’accatastamento, il comune di Arezzo, di centrodestra, ha una fondazione per il welfare nuova di zecca, che verrà schierata per accogliere i profughi. https://www.arezzonotizie.it/politica/pd-accoglienza-nuova-fondazione.html?fbclid=IwAR2sATqYLYxx-77tjI-64RXOplTeuvdMbRR-lYtPW1vdCIWPZaFKH64tDiM

    ps decenni dopo dai fatti di cui all’articolo farò conoscenza di un “bambino” rimasto sepolto sotto le rovine del bombardamento di Borgo S. Lorenzo (Fi). aveva vissuto le età successive della vita con alcune malattie di nervi, ma non era stato accolto in Kamchachta

  3. ESPANSIONE-
    di piu’: ci sono popoli che hanno sofferto per la transumanza obbligatoria.
    ovviamente parlo dell’alto Adriatico litoraneo, ovvero Istria, Fiume e Dalmazia; ma v’è anche l’esodo forzato dalla Prussia orientale, inglobata in quello “scatolone” geografico che è la Polonia del ’45

  4. Parole sante Alfio

  5. Comunque abbiamo già accolto 17.000 ucraini. Gran Bretagna 50 ( cinquanta ).
    Noi siamo un Paese ricco e ospitale.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*