wik pagliaccio
Il pagliaccio (derivato di “paglia”, dall’abito tradizionale che ricorda la tela grezza di rivestimento di un pagliericcio[1][2]), noto anche con l’inglese clown (derivato dall’islandese klunni in italiano goffo), è quel personaggio che ha il compito di divertire gli spettatori, specie negli spettacoli circensi.
…
Rovesciandone il ruolo giocoso e ridanciano, il pagliaccio è stato associato anche a una figura inquietante, psicopatica e folle, come nel romanzo It di Stephen King, dal quale sono stati tratti, omonimi, una miniserie in due puntate nel 1990, un film nel 2017 e un sequel (It – Capitolo due); nonché nella declinazione splatter diretta da Rob Zombie in 31.[13] Altri noti esempi di clown malvagi sono il Joker di Batman e Kefka Palazzo, antagonista del videogioco Final Fantasy VI, entrambi ricordati per i loro terribili crimini e risate isteriche. Nel 2014 il film Clown ripropone l’immagine del pagliaccio in veste demoniaca.
wik pagliaccio
Il pagliaccio (derivato di “paglia”, dall’abito tradizionale che ricorda la tela grezza di rivestimento di un pagliericcio[1][2]), noto anche con l’inglese clown (derivato dall’islandese klunni in italiano goffo), è quel personaggio che ha il compito di divertire gli spettatori, specie negli spettacoli circensi.
…
Rovesciandone il ruolo giocoso e ridanciano, il pagliaccio è stato associato anche a una figura inquietante, psicopatica e folle, come nel romanzo It di Stephen King, dal quale sono stati tratti, omonimi, una miniserie in due puntate nel 1990, un film nel 2017 e un sequel (It – Capitolo due); nonché nella declinazione splatter diretta da Rob Zombie in 31.[13] Altri noti esempi di clown malvagi sono il Joker di Batman e Kefka Palazzo, antagonista del videogioco Final Fantasy VI, entrambi ricordati per i loro terribili crimini e risate isteriche. Nel 2014 il film Clown ripropone l’immagine del pagliaccio in veste demoniaca.