3 Comments

  1. pauperismo s. m. [der. del lat. pauper -ĕris «povero», sull’esempio dell’ingl. pauperism, fr. paupérisme].

    2. Con altro senso, il termine designa talora l’ideale di povertà professato da alcune comunità cristiane, come gli Ordini mendicanti (con riferimento soprattutto al basso medioevo), e l’effettivo stato di povertà in cui esse, per libera scelta, vivevano.

    • Era già l’ora che volge il disio
      ai navicanti e ‘ntenerisce il core
      lo dì c’han detto ai dolci amici addio;

      e che lo novo peregrin d’amore
      punge, se ode squilla di lontano
      che paia il giorno pianger che si more;

      quand’ io incominciai a render vano
      l’udire e a mirare una de l’alme
      surta, che l’ascoltar chiedea con mano.

  2. sì. ribadisco. le caricature dei politici pur se riuscite lasciano l’amaro. la satira di costume è diventata piu’ ficcante.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*