Furono particolarmente diffusi per buona parte degli anni ottanta insieme agli schermi ambrati P3 e furono i successori dei terminali telescriventi e precedettero gli schermi a tubo catodico a colori come predominante dispositivo di output visuale per computer.
…
Alcuni schermi a fosfori verdi erano dotati di uno strato molto denso di fosfori, che rendeva i caratteri molto chiari, definiti in modo preciso, e facili da leggere; tuttavia l’alta persistenza dell’immagine generava un effetto-scia (chiamato talvolta fantasma)
…
Gli effetti fantasma degli schermi a fosfori, oggi obsoleti, sono diventati un’immagine tipicizzata e idealizzata dei testi generati al computer, spesso (e non senza ironia) presenti in ambiti “futuristici”. La fantascienza di Ghost in the Shell e la trilogia di Matrix offrono la visione prominente di schermi sui quali scorre un testo seguito dal ghost.
Matrix (The Matrix) è un film di fantascienza del 1999 in stile cyberpunk scritto e diretto dai fratelli Andy e Larry Wachowski (successivamente note come Lilly e Lana Wachowski dopo il cambio di sesso di entrambi).
…
Il titolo deriva dal termine latino matrix (“matrice”, “generatrice”), che a sua volta ha dato origine al vocabolo inglese matrix, ossia “matrice di numeri”, un elemento di tipo tabellare derivante da strutture matematiche, molto utilizzato in informatica per associare dati, o sistemi di dati, tra loro. In questo caso, la matrice rappresenta una sorta di cyberspazio o realtà simulata creata dalle macchine.
Zinga-Matrix andato a male: succede, col caldo estivo…
wik Monitor a fosforo verde
Furono particolarmente diffusi per buona parte degli anni ottanta insieme agli schermi ambrati P3 e furono i successori dei terminali telescriventi e precedettero gli schermi a tubo catodico a colori come predominante dispositivo di output visuale per computer.
…
Alcuni schermi a fosfori verdi erano dotati di uno strato molto denso di fosfori, che rendeva i caratteri molto chiari, definiti in modo preciso, e facili da leggere; tuttavia l’alta persistenza dell’immagine generava un effetto-scia (chiamato talvolta fantasma)
…
Gli effetti fantasma degli schermi a fosfori, oggi obsoleti, sono diventati un’immagine tipicizzata e idealizzata dei testi generati al computer, spesso (e non senza ironia) presenti in ambiti “futuristici”. La fantascienza di Ghost in the Shell e la trilogia di Matrix offrono la visione prominente di schermi sui quali scorre un testo seguito dal ghost.
Matrix (The Matrix) è un film di fantascienza del 1999 in stile cyberpunk scritto e diretto dai fratelli Andy e Larry Wachowski (successivamente note come Lilly e Lana Wachowski dopo il cambio di sesso di entrambi).
…
Il titolo deriva dal termine latino matrix (“matrice”, “generatrice”), che a sua volta ha dato origine al vocabolo inglese matrix, ossia “matrice di numeri”, un elemento di tipo tabellare derivante da strutture matematiche, molto utilizzato in informatica per associare dati, o sistemi di dati, tra loro. In questo caso, la matrice rappresenta una sorta di cyberspazio o realtà simulata creata dalle macchine.
pdfantasma
qui nel disegno assomigli proprio a Paolo Piffarerio
http://www.gdc.ancitel.it/borgonzoni-quattro-progetti-spaziali-per-tutela-patrimonio-ma-anche-per-occupazione/?fbclid=IwAR0663JaSrzqWEzg0EES129oJaEo2me-UnTgxj7KCLad0oi_zLAAbaicTw4 ovvero la credibilità della salvini p. sul 5 G