wik
Santa Maria Capua Vetere
…
La seconda parte (Capua Vetere) fa invece riferimento alla antica città di Capua che insisteva territorialmente proprio dove nel ventunesimo secolo sorge Santa Maria Capua Vetere. L’aggettivo “Vetere” deriva da “Vetus, veteris”, aggettivo latino della seconda classe ad una uscita che significa “antico”, dunque “Capua Antica”. Si usò il suddetto aggettivo anche per diversificare la città dalla nuova Capua.[6]
«Questi, che nessuna forza nemica aveva fino ad allora vinto, furono corrotti dall’eccessiva comodità e dai piaceri tanto maggiormente, in quanto erano nuovi ai piaceri, ed ora si trovavano immersi in modo sfrenato. Infatti, il sonno, il vino, i banchetti, le prostitute, i bagni, l’ozio, che con l’abitudine si faceva sempre più dolce, fiaccarono talmente tanto il corpo e l’animo dei soldati cartaginesi, che da quel momento in poi, vennero difesi più dalla fama delle vittorie passate che dal loro valore presente.»
wik
Santa Maria Capua Vetere
…
La seconda parte (Capua Vetere) fa invece riferimento alla antica città di Capua che insisteva territorialmente proprio dove nel ventunesimo secolo sorge Santa Maria Capua Vetere. L’aggettivo “Vetere” deriva da “Vetus, veteris”, aggettivo latino della seconda classe ad una uscita che significa “antico”, dunque “Capua Antica”. Si usò il suddetto aggettivo anche per diversificare la città dalla nuova Capua.[6]
Ozi di Capua
«Questi, che nessuna forza nemica aveva fino ad allora vinto, furono corrotti dall’eccessiva comodità e dai piaceri tanto maggiormente, in quanto erano nuovi ai piaceri, ed ora si trovavano immersi in modo sfrenato. Infatti, il sonno, il vino, i banchetti, le prostitute, i bagni, l’ozio, che con l’abitudine si faceva sempre più dolce, fiaccarono talmente tanto il corpo e l’animo dei soldati cartaginesi, che da quel momento in poi, vennero difesi più dalla fama delle vittorie passate che dal loro valore presente.»
(Livio, XXIII, 18.11-12.)