Osservando il babbeo sappiamo di trovarci di fronte a un termine forte e spregiativo, un modo particolarmente evocativo e incisivo (e perciò anche aggressivo) di significare lo scemo, il tonto. Il babbione, però, anche se ne condivide origine e significato, mostra dei connotati diversi, che lo distinguono molto nell’uso. Cerchiamo di vedere meglio il profilo del babbione.
Il babbione — pur restando uno sciocco semplicione — è più morbido e benevolo, come spesso sa rendere il suffisso accrescitivo -one (mentre il suffisso -eo ha qui valore spregiativo).
https://unaparolaalgiorno.it/significato/babbione
Osservando il babbeo sappiamo di trovarci di fronte a un termine forte e spregiativo, un modo particolarmente evocativo e incisivo (e perciò anche aggressivo) di significare lo scemo, il tonto. Il babbione, però, anche se ne condivide origine e significato, mostra dei connotati diversi, che lo distinguono molto nell’uso. Cerchiamo di vedere meglio il profilo del babbione.
Il babbione — pur restando uno sciocco semplicione — è più morbido e benevolo, come spesso sa rendere il suffisso accrescitivo -one (mentre il suffisso -eo ha qui valore spregiativo).
https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=sonda
Etimologia: ← dal fr. sonde, che è dall’anglosass. sundgyrd ‘pertica (gyrd) per sondare un braccio di mare (sund)’.