http://etimologicamania.blogspot.com/
Etimologia delle Parole: VOLTAGABBANA
…
La parola deriva dall’arabo Qabā e poi dal latino tardo Cappa ed indica un soprabito largo e lungo senza cintura, con cappuccio e foderato con stoffa o pelliccia che nel Medioevo veniva indossato da uomini di ogni classe sociale per difendersi dalla pioggia, dal freddo o per meglio cavalcare.
Ne tempo poi divenne un indumento indossato principalmente dai militari (ma anche da contadini e operai) ed era chiamato Gabbano (o Gabbanino, Gabbana, Gabbanella…)
Il connotato negativo assunto oggi dal termine deriva però da una peculiare caratteristica del soprabito: la Gabbana infatti poteva essere rivoltata e indossata anche al rovescio, cosa che i militari facevano molto spesso quando disertavano l’esercito o per non essere riconosciuti in caso di fuga ed essere quindi scambiati per cittadini comuni.
Folle banderuola
folle banderuola del mio cuore
che giri, giri, giri con il vento
sul tetto rosso del mio amore.
Folle banderuola
folle banderuola segnatempo
che giri con il sole, con il lampo
sul tetto rosso del mio amor.
Non temere se il cielo si oscura
è una nuvola passeggera
fra le braccia mio amor
ti rinserro
così ritornerà l’azzurro.
Folle banderuola
folle banderuola stravagante
lassù dal tetto vedi che son tante
le folli, folli come te.
Addirittura scappano da Forza Italia per aiutare Giuseppi.
Siamo oltre la frutta ci vuole l’ammazzacaffe
alla lista mancano le puttane
alludi a qualche onorevole in gonnella di provenienza nera?
http://etimologicamania.blogspot.com/
Etimologia delle Parole: VOLTAGABBANA
…
La parola deriva dall’arabo Qabā e poi dal latino tardo Cappa ed indica un soprabito largo e lungo senza cintura, con cappuccio e foderato con stoffa o pelliccia che nel Medioevo veniva indossato da uomini di ogni classe sociale per difendersi dalla pioggia, dal freddo o per meglio cavalcare.
Ne tempo poi divenne un indumento indossato principalmente dai militari (ma anche da contadini e operai) ed era chiamato Gabbano (o Gabbanino, Gabbana, Gabbanella…)
Il connotato negativo assunto oggi dal termine deriva però da una peculiare caratteristica del soprabito: la Gabbana infatti poteva essere rivoltata e indossata anche al rovescio, cosa che i militari facevano molto spesso quando disertavano l’esercito o per non essere riconosciuti in caso di fuga ed essere quindi scambiati per cittadini comuni.
Folle banderuola
folle banderuola del mio cuore
che giri, giri, giri con il vento
sul tetto rosso del mio amore.
Folle banderuola
folle banderuola segnatempo
che giri con il sole, con il lampo
sul tetto rosso del mio amor.
Non temere se il cielo si oscura
è una nuvola passeggera
fra le braccia mio amor
ti rinserro
così ritornerà l’azzurro.
Folle banderuola
folle banderuola stravagante
lassù dal tetto vedi che son tante
le folli, folli come te.
uauaua
uauauauà
Aumma… aumma !
Echi non ha caputo
jè futtuto !
(proverbioo pugliese)