12 Comments

  1. dai nemici mi guardo io, dai cognati mi guardi iddio

  2. Mah !
    Se confermati, i movimenti dal ccc svizzero per rendere gratuita la fornitura ( che non era gratuita in origine ) rendono Fontana indifendibile.
    Però la Regione non ci ha rimesso ! Boh !
    Non capisco inoltre come mai i nostri “amati” politici siano così carichi di milioni .
    Un ladro e/o truffatore è tale sia se di DX che di SX, quello della mia parte politica, anzi, mi fa più schifo.

    • ripeto, la cosa non mi è piaciuta, ma come ho detto sopra all’amico Alberto, i soldi del bonifico erano di Fontana, non dei contribuenti. Se io voglio fare un bonifico a mia moglie o a mio cognato, credo lo possa ancora fare. Fra qualche mese, forse un’operazione simile sarà vietata dal Soviet Supremo romano.

  3. comunque può capitare a tutti di confondere mascherine e lampadine !

  4. questa immagine dimostra esattamente come è messa male l’Italia: se sei di centrodx e fai un’azione benefica vieni immediatamente inseguito da decine di magistrati che vogliono sbatterti in galera. Se invece sei della galassia della sinistra puoi buttare al vento milioni di euro dei contribuenti e il magistrato di turno ti farà una ramanzina e ti rimanderà impunito a casa con la raccomandazione di non farlo più. Siamo proprio diventati un paese di m…a!!

  5. Credo che la questione stia diversamente Alfio.
    Per quale motivo dopo la fornitura, Fontana ha fatto un bonifico dal suo conto in Svizzera al cognato di € 250.000 ?
    Bonifico poi bloccato e segnalato agli organismi di vigilanza valutari ?

    https://www.corriere.it/cronache/20_luglio_26/cosi-attilio-fontana-chiese-all-insaputa-cognato-l-iban-fargli-bonifico-06928f4a-cf09-11ea-ad37-c8c15ec5de19_amp.html

  6. È peccato pensare che il bonifico è stato disposto quando la storia della fornitura stava per diventare di pubblico dominio ?
    Non difendiamo l’indifendibile come un Casalino o Zingaretti qualunque.
    Troppa gentaglia si occupa di politica…..

  7. Si può ancora fare un bonifico a un parente, certo. Anche di soldi scudati in Svizzera. Si può. Poi però… “fra qualche mese, forse un’operazione simile sarà vietata dal Soviet Supremo romano”

  8. 0,5 milioni contro 13: vuoi mettere?

  9. Fornitura a titolo gratuito?
    Ahahahahahahahahahah

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*