wik
maschera
Incerto l’etimo della parola: una prima ipotesi lo vorrebbe di origine preindoeuropea, da masca («fuliggine, fantasma nero»). Una seconda ipotesi, non incompatibile con la prima, lo deriverebbe dal latino tardo e medievale màsca, strega (significato in cui è attestato nell’editto di Rotari: «strigam, quod est Masca»), tuttora utilizzato in tal senso nella lingua piemontese
…
Si è dunque probabilmente giunti ad una sorta di processo di assimilazione all’interno del significante ‘maschera’ sia dell’aspetto primordiale di ‘anima cattiva’ o ‘defunto’, sia di un aspetto goliardico e festoso.
wik
maschera
Incerto l’etimo della parola: una prima ipotesi lo vorrebbe di origine preindoeuropea, da masca («fuliggine, fantasma nero»). Una seconda ipotesi, non incompatibile con la prima, lo deriverebbe dal latino tardo e medievale màsca, strega (significato in cui è attestato nell’editto di Rotari: «strigam, quod est Masca»), tuttora utilizzato in tal senso nella lingua piemontese
…
Si è dunque probabilmente giunti ad una sorta di processo di assimilazione all’interno del significante ‘maschera’ sia dell’aspetto primordiale di ‘anima cattiva’ o ‘defunto’, sia di un aspetto goliardico e festoso.
questa è istruzione!
😒👏
😄😄😄😄😄
Labbrarosse nulla più ovvero (m)Azzolina di fiori di..zucca
Labbrarosse e nulla più ovvero (m)Azzolina di fiori di..zucca