4 Comments

  1. Oh quante volte, al tacito
    Morir d’un giorno inerte,
    Chinati i rai fulminei,
    Le braccia al sen conserte,
    Stette, e dei dì che furono
    L’assalse il sovvenir!

    E ripensò le mobili
    Tende, e i percossi valli,
    E il lampo de’ manipoli,
    E l’onda dei cavalli,
    E il concitato imperio,
    E il celere ubbidir.

  2. Monia De Moniax

    Stanno fissando i nostri Risparmi: 1500 miliardi. Loro preferirebbero rapinarceli e basta. Invece tramite pare Byoblu [s’è impazzito??????] si propone di “salvare” il “popolo Italiano” inducendoci ad acquistare Buoni del Tesoro. Si, il loro, di quelli che NON ELETTI ci hanno incarcerato e terrorizzato per più di “100 giorni”. Cosa dovremmo fare? Finanziare il NEMICO per farlo ancora prosperare e magnacciare a go-go? Ma ghedini, va.

  3. Se i titoli in vendita fossero garantiti da beni materiali reali concretamente esigibili in caso di insolvenza, non avrei alcun problema a mettere a disposizione la mia “liquidità” di risparmiatore. Non a scopo di speculazione, mi accontenterei della copertura totale del potere d’acquisto valutato considerando il prezzo dei beni di prima necessità e di consumo comune. In un mondo ideale, il paniere dei beni da assumere come indicatore del potere d’acquisto dovrebbe essere concordato caso per caso — se a me piace il tonno, ti presto il corrispettivo attuale di dieci scatolette di tonno, mi dai in garanzia (che so) dei terreni di mio interesse di valore corrente almeno doppio, e alla scadenza riscatti il debito restituendomi il corrispettivo del prezzo che le dieci scatolette di tonno avranno in quel momento. Senza intermediari a farci la cresta.

    QUESTO sarebbe un prestito non speculativo, con finalità di risparmio tutelato (come previsto dalla Costituzione). Patriottico, ma non scemo. Non si farà mai niente del genere, perché lo scopo di ogni manovra finanziaria è e rimane la rapina, la grassazione.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*