Coronavirus, Fauci e intelligence bocciano le teorie di Trump: “Nessuna prova che venga da laboratorio”

L’infettivologo Usa: “Le prove scientifiche vanno fortemente nella direzione che il virus non avrebbe potuto essere manipolato artificialmente o deliberatamente”. Fonte Cnn: il mercato di Wuhan è “chiaramente” il luogo da cui si è diffuso il contagio, ma non è chiaro come il virus vi sia arrivato.
Ma ci sono le prove che il virus sia arrivato dal mercato? No. Quindi è anche legittimo pensare che il virus possa essere stato manipolato. Diciamo che l’una tesi vale l’altra. In ogni caso conoscendo l’onestà intellettuale dei neocon del Deep State, sono portato a pensare che abbia ragione Trump.
ma chissà chi lo sa
dove è nato alibabà
ma chissà chi lo sa
dove vive mustafà
quanto pesa un meridiano
ma chissà chi lo sa
quanto costa un cane afgano
ma chissà chi lo sa
quanto impiega un aeroplano
ma chissà chi lo sa
per andare a bogotà
ma chissà
Un domatore di leoni alle prime armi viene intervistato: “Ho sentito che anche suo padre era domatore di leoni..!” – dice il giornalista – “E’ vero…” – risponde l’uomo – “Ma lei mette davvero la testa nelle fauci del leone..?” – “L’ho fatto una sola volta” – risponde il domatore – “Per cercare papa’…!”
fàuci s. f. pl. [dal lat. fauces; cfr. foce]. – Nella cavità orale dell’uomo e di alcuni animali, la zona di passaggio dalla bocca alla gola; più specificamente, in anatomia umana, istmo delle f., lo spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle, il quale mette in comunicazione la cavità boccale con la faringe. Nell’uso com., si dice soprattutto di animali feroci: le f. di un leone; riferito a persona, è per lo più scherz.: spalancare le f. in un lungo sbadiglio; rinfreschiamoci le f.; e per metafora: finì tra le f. di uno strozzino. In senso fig., bocca, apertura, anche al sing. (fauce): le f. o la f. di un vulcano, la f. di un forno (v. anche fauce)
wik
Fauci nacque in una famiglia di origini italiane da Stephen A. Fauci e Eugenia A. Fauci, che possedevano una farmacia. I suoi nonni paterni, Antonino Fauci e Calogera Guardino, erano di Sciacca. Sua nonna materna, Raffaella Trematerra, proveniva da Napoli, mentre suo nonno materno, Giovanni Abys, nacque ad Atripalda (AV). Il bisnonno materno era originario di Coira, Svizzera
chissà chi lo sa quanto costava al chilo il covid fresco nel mercato di wuhan
“Onestà intellettuale dei neocon ” ?
Grazie Alfio per questa bellissima barzelletta,in questo momento buio qualsiasi mezzo,anche le barzellette “spinte”, aiutano a superare dramma corona virus.