Mafiosi ovvero dal 41-bis al 41-boss. Bonafede andrà lui stesso alla caccia dei fuoriusciti per ricacciarli nelle carceri. Con lui gli altri 6 samuRai: il Commissario Montalbano, Bruce Willis, Il redivivo Charles Bronson del Giustiziere della Notte, Chuck Norris Ranger, Clint Eastwood dell’Ispettore Callaghan e Bruce Lee.
Il 5 luglio 1985 i più abili scalatori si diedero appuntamento in Valle Stretta, a Bardonecchia, per dirimere definitivamente la questione: chi fosse il più forte in parete, in un confronto che annullasse il rischio per esaltare la difficoltà. Nacque quel giorno l’Arrampicata Sportiva, con le sue regole, i suoi sistemi di valutazione, le gare e i confronti.
La F.A.S.I., sotto la presidenza di Ariano Amici (in carica dal 2001), ha conosciuto un boom di tesseramento. Nel 2010 ha raggiunto i 15.000 tesserati e circa 200 società sportive. Il prossimo obiettivo è il riconoscimento, da parte del CONI, dello status di Federazione Sportiva Nazionale. Nel frattempo i primi mesi del 2011 la Federazione ha ottenuto il riconoscimento da parte del CIP di Disciplina sportiva paralimpica.
bonafede sbarbato?
nella furia mi sono dimenticato la barba
Mafiosi ovvero dal 41-bis al 41-boss. Bonafede andrà lui stesso alla caccia dei fuoriusciti per ricacciarli nelle carceri. Con lui gli altri 6 samuRai: il Commissario Montalbano, Bruce Willis, Il redivivo Charles Bronson del Giustiziere della Notte, Chuck Norris Ranger, Clint Eastwood dell’Ispettore Callaghan e Bruce Lee.
Federazione Arrampicata Sportiva Italiana
Il 5 luglio 1985 i più abili scalatori si diedero appuntamento in Valle Stretta, a Bardonecchia, per dirimere definitivamente la questione: chi fosse il più forte in parete, in un confronto che annullasse il rischio per esaltare la difficoltà. Nacque quel giorno l’Arrampicata Sportiva, con le sue regole, i suoi sistemi di valutazione, le gare e i confronti.
La F.A.S.I., sotto la presidenza di Ariano Amici (in carica dal 2001), ha conosciuto un boom di tesseramento. Nel 2010 ha raggiunto i 15.000 tesserati e circa 200 società sportive. Il prossimo obiettivo è il riconoscimento, da parte del CONI, dello status di Federazione Sportiva Nazionale. Nel frattempo i primi mesi del 2011 la Federazione ha ottenuto il riconoscimento da parte del CIP di Disciplina sportiva paralimpica.