
E’ apparso sui Whatsapp un post riferito al premio Nobel della Medicina 2018 professor Tasuku Honjo, nel quale, l’eminente studioso, sostiene che il Covid-19 è un virus creato in laboratorio. Grande clamore nei social. Praticamente il Nobel giapponese offriva la pistola fumante ai cospirazionisti. Falso. La gioia di coloro che non credono alle verità ufficiali è durata solo qualche attimo. Come un falco sulla notizia è arrivata la smentita dei cacciatori di bufale dell’ Openonline (Mentana) che hanno stampigliato sul post il timbro Fake News. Finito qui? Per me no. Se avessi gli strumenti cercherei di risalire a chi ha messo in giro questa falsa notizia. Scommetto che avremmo delle sorprese. A mio parere esiste un “centro” dal quale escono queste news costruite alla bisogna. Sputtanare coloro che si oppongono alla narrativa ufficiale, con fake news, è uno dei metodi di delegittimazione del contropensiero. Come si fa? Prendete uno scienziato di chiara fama straniero, mettetegli in bocca una dichiarazione sul Covid-19 creato in laboratorio, poi da un account farlocco lanciate la notizia nella rete. Provate…
Bufala
Questa parola ha un successo straordinario: il suo significato figurato è quello di panzana colossale, di notizia falsa ampiamente diffusa – e nella cosiddetta era dell’informazione torna parecchio utile. Circa l’etimologia di questo significato figurato, studiosi e accademie hanno formulato diverse ipotesi: come è che dall’animale si passa alla falsità?
Secondo quelle più accreditate, il collegamento potrebbe nascere dall’analogia, particolarmente diffusa nel dialetto romanesco, fra la bufala e la persona rozza e sciocca, per cui la bufala sarebbe una notizia per ottusi. Similmente, potrebbe derivare dall’usanza di condurre le bufale tenendole per l’anello che viene loro messo al naso: chi diffonde una bufala mena per il naso i creduloni.
Testo originale pubblicato su: https://unaparolaalgiorno.it/significato/bufala
fake
of unknown origin; attested in London criminal slang as adjective (1775, “counterfeit”), verb (1812, “to rob”), and noun (1851, “a swindle;” of persons 1888, “a swindler”), but probably older. A likely source is feague “to spruce up by artificial means,” from German fegen “polish, sweep,” also “to clear out, plunder” in colloquial use. “Much of our early thieves’ slang is Ger. or Du., and dates from the Thirty Years’ War” [Weekley]. Or it may be from Latin facere “to do.” Century Dictionary notes that “thieves’ slang is shifting and has no history.”
Online Etymology Dictionary
“Prendete uno scienziato di chiara fama straniero, mettetegli in bocca una dichiarazione sul Covid-19 creato in laboratorio, poi da un account farlocco lanciate la notizia nella rete. Provate…”
che giochino carino per ammazzare il tempo!
va bene anche einstein o newton o euler o turing ?
possibilmente vivo… ma quanti xxx ci sono?
è anche molto carino il video con le fiamme dell’inferno!
è interessante paragonare i “complottisti” a galileo!
sembra che molti importanti ecclesiastici apprezzassero le sue tesi, ma che fossero costretti a sbugiardarlo perche andava contro il dogma!
ma purtroppo esistono anche i fan del mostro di lochness sigh
a parte il fatto che la frase “la terra gira attorno al sole” è geometricamente priva di significato
come anche “il sole gira attorno alla terra” e perfino “la luna gira attorno alla terra”
anche la musica nel video!
sempre più raffinato!
si va bene, ma a Noi che ce ne cale? Il corona è una semplice influenza. Chi sa che cosa impiegano per far fuori i vecchietti e Giulietto Chiesa. Polonio?
DISCORSO DI POLONIO A LAERTE
Non fare giungere alla lingua i pensieri che hai in testa, e bada di non mettere in atto quelli più squilibrati. Sii familiare con gli altri ma senza cadere nella volgarità. Gli amici di provata fiducia tienili attaccati alla tua anima con vincoli d’acciaio, ma non sciuparti la mano a furia di stringerla a ogni compagno implume che incontri. Evita le liti, ma se ti capita di esservi coinvolto, fa’ in modo che sia il tuo avversario a preoccuparsi di te. Offri il tuo orecchio a tutti, ma a pochi la tua voce. Ascolta il parere degli altri ma il tuo non esprimerlo con troppa facilità. Indossa abiti che abbiano un prezzo adeguato alla tua borsa, ma non stravaganti; abiti ricchi ma di sobria eleganza. Perchè molto spesso il vestito rivela l’uomo. In Francia sappilo le persone di un certo rango stanno molto attente a questo genere di cose. Non prestare soldi e non fare debiti, perchè ciò che si da in prestito spesso si perde assieme all’amico e i debiti fanno smarrire il senso della parsimonia. E soprattutto sii sincero con te stesso, e, come la notte segue il giorno, ne seguirà che non potrai essere falso con nessuno. Addio. La mia benedizione faccia maturare in te questi consigli.