Articoli, Racconti fantastici

La Fine di un Mondo…

Spread the love

Mi arrivano msg da You Tube, Facebook, Telegram di questo tenore:

“Fra il 1° Aprile e il 10 Aprile dovrebbe scattare la Tempesta (the Storm) annunciata da Trump. Ci sarà uno shutdown, uno oscuramento di tre giorni senza internet, tv, o qualsiasi altra forma di comunicazione. In questi tre giorni scatteranno arresti di massa degli appartenenti al Deep State e all’establishment: dai politici ai menestrelli di regime. Non dovete spaventarvi. Chiudetevi in casa. Non dovrete vedere ciò che accade fuori. Ricordatevi che tutto quello che avverrà, sarà fatto per il bene dell’umanità. Se migliaia di satanisti-pedofili politici o appartenenti allo star system pagheranno i loro crimini, ciò avverrà per opera di giustizia e carità. Un nuovo mondo sorgerà. Preparatevi!”
Sarebbe bello, ma ci credo poco…

15 Comments

  1. Bello

    • gli inni postati di seguito testimoniano solo panico!

    • La rivoluzione non è un pranzo di gala, non è una festa letteraria, non è un disegno o un ricamo, non si può fare con tanta eleganza, con tanta serenità e delicatezza, con tanta grazia e cortesia, la rivoluzione è un atto di violenza.

  2. liberté, égalité, fraternité

    Ah ça ira ça ira ça ira
    Les aristocrates à la lanterne
    Ah ça ira ça ira ça ira
    Les aristocrates on les pendra
    Et quand on les aura tous pendus,
    On leur fichera la pelle au cul!

    V’la trois cents ans qu’ils nous promettent
    Qu’on va nous accorder du pain
    V’la trois cents ans qu’ils donnent des fêtes
    Et qu’ils entretiennent des catins
    V’la trois cents ans qu’on nous écrase
    Assez de mensonges et de phrases
    On ne veut plus mourir de faim

    Ah ça ira ça ira ça ira
    Les aristocrates à la lanterne
    Ah ça ira ça ira ça ira
    Les aristocrates on les pendra
    Et quand on les aura tous pendus,
    On leur fichera la pelle au cul!

    V’la trois cents ans qu’ils font la guerre
    Au son des fifres et des tambours
    En nous laissant crever d’misère
    Ça n’pouvait pas durer toujours
    V’la trois cents ans qu’ils prennent nos hommes
    Qu’ils nous traitent comme des bêtes de somme
    Ça n’pouvait pas durer toujours

    Ah ça ira ça ira ça ira
    Les aristocrates à la lanterne
    Ah ça ira ça ira ça ira
    Les aristocrates on les pendra
    Et quand on les aura tous pendus,
    On leur fichera la pelle au cul!

    Le châtiment pour vous s’apprête
    Car le peuple reprend ses droits
    Vous vous êtes bien payé nos têtes
    C’en est fini Messieurs les rois
    Il n’ faut plus compter sur les nôtres
    On va s’offrir maint’nant les vôtres
    Car c’est nous qui faisons la loi

    Ah ça ira ça ira ça ira
    Les aristocrates à la lanterne
    Ah ça ira ça ira ça ira
    Les aristocrates on les pendra
    Et quand on les aura tous pendus,
    On leur fichera la pelle au cul!

  3. Aux armes, citoyens
    Formez vos bataillons
    Marchons, marchons!
    Qu’un sang impur
    Abreuve nos sillons!
    Allons enfants de la Patrie
    Le jour de gloire est arrivé!
    Contre nous de la tyrannie
    L’étendard sanglant est levé
    L’étendard sanglant est levé
    Entendez-vous dans les campagnes
    Mugir ces féroces soldats?
    Ils viennent jusque dans vos bras
    Égorger vos fils, vos compagnes!
    Aux armes, citoyens
    Formez vos bataillons
    Marchons, marchons!
    Qu’un sang impur
    Abreuve nos sillons!
    Nous entrerons dans la carrière
    Quand nos aînés n’y seront plus,
    Nous y trouverons leur poussière
    Et la trace de leurs vertus
    Et la trace de leurs vertus
    Bien moins jaloux de leur survivre
    Que de partager leur cercueil
    Nous aurons le sublime orgueil
    De les venger ou de les suivre
    Aux armes, citoyens
    Formez vos bataillons
    Marchons, marchons!
    Qu’un sang impur
    Abreuve nos sillons!
    Quoi! des cohortes étrangères
    Feraient la loi dans nos foyers!
    Quoi! Ces phalanges mercenaires
    Terrasseraient nos fiers guerriers!
    Terrasseraient nos fiers guerriers!
    Grand Dieu! Par des mains enchaînées
    Nos fronts sous le joug se ploieraient
    De vils despotes deviendraient
    Les maîtres de nos destinées!
    Aux armes, citoyens
    Formez vos bataillons
    Marchons, marchons!
    Qu’un sang impur
    Abreuve nos sillons!
    Amour sacré de la Patrie,
    Conduis, soutiens nos bras vengeurs
    Liberté, Liberté chérie
    Combats avec tes défenseurs!
    Combats avec tes défenseurs!
    Sous nos drapeaux que la victoire
    Accoure à tes mâles accents
    Que tes ennemis expirants
    Voient ton triomphe et notre gloire!
    Aux armes, citoyens
    Formez vos bataillons
    Marchons, marchons!
    Qu’un sang impur
    Abreuve nos sillons!

  4. Star-Spangled

    Oh, say can you see, by the dawn’s early light,
    What so proudly we hailed at the twilight’s last gleaming?
    Whose broad stripes and bright stars, through the perilous fight,
    O’er the ramparts we watched, were so gallantly streaming?
    And the rockets’ red glare, the bombs bursting in air,
    Gave proof through the night that our flag was still there.
    O say, does that star-spangled banner yet wave
    O’er the land of the free and the home of the brave?

    On the shore dimly seen through the mists of the deep,
    Where the foe’s haughty host in dread silence reposes,
    What is that which the breeze, o’er the towering steep,
    As it fitfully blows, half conceals, half discloses?
    Now it catches the gleam of the morning’s first beam,
    In full glory reflected now shines in the stream:
    ‘Tis the star-spangled banner! O long may it wave
    O’er the land of the free and the home of the brave.

    And where is that band who so vauntingly swore
    That the havoc of war and the battle’s confusion
    A home and a country should leave us no more?
    Their blood has washed out their foul footsteps’ pollution.
    No refuge could save the hireling and slave
    From the terror of flight, or the gloom of the grave:
    And the star-spangled banner in triumph doth wave
    O’er the land of the free and the home of the brave.

    Oh! thus be it ever when freemen shall stand
    Between their loved homes and the war’s desolation!
    Blest with vict’ry and peace, may the Heaven-rescued land
    Praise the Power that hath made and preserved us a nation.
    Then conquer we must, when our cause it is just,
    And this be our motto: “In God is our Trust.”
    And the star-spangled banner in triumph shall wave
    O’er the land of the free and the home of the brave!

  5. 1ª Strofa
    Benedici Iddio il Magiar,
    Con dovizie e buon umor,
    Su di lui stendi Tua man,
    se combatte l’invasor.
    Sorte avversa chi subì
    Goda alfin anni miglior
    Già il Magiar espiò
    Della storia amaro duol.

    2ª Strofa
    Conducesti al sacro suol
    De’Carpazi il nostro stuol,
    Grazie a Te patria trovò
    La nazion di Bendegúz.
    Dove l’onde scorrono
    Di Danubio e Tibisco,
    Prosperano i prodi figli
    Del condottiero Árpád.

    3ª Strofa
    Di Cumania sui terren
    Mèssi ricche fai fiorir,
    Dolce nettare Tu dai
    alle viti di Tokaj.
    Nostro labaro espugnò
    le trincee degl’Ottoman
    Anche Vienna subì onta
    Da sire Mattia.

    4ª Strofa
    Per peccati nostri pur,
    D’ira il cuore Tuo bruciò;
    E Tua folgore scoccò
    Dalle Tue tonanti nubi.
    Prìa il Mongolo invasor
    Coi suoi dardi ci saettò
    Poi dei vili Turchi il giogo
    Le spalle ci gravò.

    5ª Strofa
    Quante volte risuonò
    Il peana d’Ottoman
    Sopra pile d’ossa
    Di nostre vinte schiere!
    Quante volte i figli tuoi
    Contro a te si rivoltar’,
    E tu, patria, urna fosti
    Per le ceneri lor.

    6ª Strofa
    Il braccato si celò
    Ma la spada lo stanò
    Pur cercando non trovò
    un rifugio in patria sua.
    Monti e valli attraversò
    Sempre in preda al timor,
    Ai suoi piedi solo sangue
    Mentre il cielo brucia.

    7ª Strofa
    Dove un dì v’era un manier,
    Ruderi sono oggidì,
    là dov’era gaietà
    Or vi son lamenti sol’.
    Mai sbocciò la libertà
    Dal sangue de’ morti, ahimè.
    Lacrime di schiavitù
    Versaro gli orfani ognor.

    8ª Strofa
    Di noi Iddio abbi pietà
    Ai perigli in preda ognor,
    Sopra noi stendi Tua man
    Su di un mare di dolor,
    Sorte avversa chi subì
    Goda alfin anni miglior
    Già il Magiar espiò
    Della storia amaro duol.
    Traduz. Paolo Agostini (2001)

  6. Monia De Moniax

    a rai radio 3 rassegna stampa filo diretto con gli ascoltatori ha telefonato un Medico di 91 anni che ci ha parlato dell’epidemia di colera che colpì l’Italia nell’estate del 1973 con epicentro la città di Napoli e la Puglia e sardegna. Il Grande Uomo ci ha ridato fiducia. Lo vorrei come “Cincinnato Nonno d’Italia”. Mi ha ispirato questa canzone, che ho già cantato affacciata alla finestra che dà sulla strada: Inno di Garibaldi !
    https://www.youtube.com/watch?v=PDj0Qorqyc0
    cantato da Enrico Caruso
    Luigi Mercantini, 1859
    1. Si scopron le tombe, si levano i morti
    i martiri nostri son tutti risorti!
    Le spade nel pugno, gli allori alle chiome,
    la fiamma ed il nome d’Italia nel cor:
    corriamo, corriamo! Sù, giovani schiere,
    sù al vento per tutto le nostre bandiere
    Sù tutti col ferro, sù tutti col foco,
    sù tutti col nome d’Italia nel cor.
    Refrain:
    Va’ fuori d’Italia,
    va’ fuori ch’è l’ora!
    Va’ fuori d’Italia,
    va’ fuori o stranier!
    2. La terra dei fiori, dei suoni e dei carmi
    ritorni qual’era la terra dell’armi!
    Di cento catene le avvinser la mano,
    ma ancor di Legnano sa i ferri brandir.
    Bastone tedesco l’Italia non doma,
    non crescono al giogo le stirpi di Roma:
    più Italia non vuole stranieri e tiranni,
    già troppi son gli anni che dura il servir.
    Refrain:
     
    3. Le case d’Italia son fatte per noi, *)
    è là sul Danubio la casa de’ tuoi;
    tu i campi ci guasti, tu il pane c’involi,
    i nostri figlioli per noi li vogliam.
    Son l’Alpi e tre mari d’Italia i confini,
    col carro di fuoco rompiam gli Appennini:
    distrutto ogni segno di vecchia frontiera,
    la nostra bandiera per tutto innalziam.
    Refrain:
    Va’ fuori d’Italia,
    va’ fuori ch’è l’ora!
    Va’ fuori d’Italia,
    va’ fuori o stranier!
    3a. Se ancora dell’Alpi tentasser gli spaldi,
    il grido d’allarmi darà Garibaldi,
    e s’arma -allo squillo che vien da Caprera-
    dei Mille la schiera che l’Etna assaltò.
    E dietro alla rossa avanguardia dei bravi
    si muovon d’Italia le tende e le navi:
    già ratto sull’arma del fido guerriero,
    l’ardito destriero Vittorio spronò.
    Refrain:
    Va’ fuori d’Italia,
    va’ fuori ch’è l’ora!
    Va’ fuori d’Italia,
    va’ fuori o stranier!
    4. Per sempre è caduto degli empi l’orgoglio
    a dir: Viva l’Italia, va il Re in Campidoglio!
    La Senna e il Tamigi saluta ed onora
    l’antica signora che torna a regnar.
    Contenta del pegno, fra l’isole e i monti,
    soltanto ai tiranni minaccia le fronti:
    dovunque le genti percota un tiranno,
    suoi figli usciranno per terra e per mar!
    Refrain:
    Va’ fuori d’Italia,
    va’ fuori ch’è l’ora!
    Va’ fuori d’Italia,
    va’ fuori o stranier!
    Scusate la lunghezza, ma ne va della Nostra Vita !

  7. Ha letto questa notizia nella cronaca dell’akasha?

  8. Lo vedo più probabile in Italia, ma con finalità di supporto al PdR e all’attuale governo (quelli che hanno
    disattivato la rappresentanza popolare [il Parlamento, e non solo] con arbitrio unilaterale, per intendersi). Se esiste qualcuno che sta organizzando vera opposizione (no, non parlo di Salvini, Meloni, Berlusconi o chicchessia tra i nomi “da TG”) farebbe bene a ritirarsi temporaneamente in qualche isola ben nascosta. “Chiudersi in casa” non è necessario, perché hanno già fatto, cambiando una lettera: “chiuderCi in casa”.

  9. Ieri ho inserito un commento in questo post e come altri non è stato pubblicato, lei come altre volte negherà.

  10. Sarei curioso di vedere chi arresteranno del Deep State dalle mie parti,in quel di Bizarrone.
    Forse Ul Bernascùn!:):)(Personaggio immaginario della sit-com Frontaliers)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*