Allarme esperti, forti rischi da super virus manipolati in laboratorio


MEDICINA
Pubblicato il: 22/05/2014 15:22
Roma, 22 mag. (Adnkronos Salute) – C’è un nuovo rischio che sta allarmando la comunità scientifica: la possibiltà che si possano liberare, anche a causa di incidenti o smarrimenti in laboratorio, alcuni super virus pericolosi, dalla Sars a Ebola, frutto di manipolazioni e mutazioni dei ceppi naturali, contro cui potrebbe non esserci rimedio se scoppiasse una pandemia. Non è lo scenario fantascientifico di un film hollywoodiano, ma l’allarme lanciato da due epidemiologi, Marc Lipsitch e Alison P. Galvani, in un articolo pubblicato su ‘PlosMedicine’.
Naturalmente di articoli come questi ce ne sono a bizzeffe in giro. Ho voluto mettere in risalto questo visto che l’avvertimento viene da due scienziati che insegnano nelleUniversità di Harvard e di Yale e scusate se è poco. Quindi non da due complottisti da strapazzo. Cosa se ne deduce da questo articolo di 5 anni fa? Che esiste il pericolo di manipolazione dei virus, alla faccia di tutti i Burioni, dei i vari esperti e giornalisti che di fronte al servizio di Tg Leonardo sul laboratorio di Wuhan, hanno sfoderato sorrisini di sufficienza e negato che un virus possa essere “ritoccato”. Tranquilli. Secondo i custodi della Verità Politicamente Conveniente, i virus sono tutti naturali. Come natura crea, Burioni conserva.
che a wuhan si manipolassero (manipolino) mostriciattoli è scontato!
negano che questo sia uno di quelli
ma naturalmente non solo là
comunque si sa che chi non risica non rosica
(ma si spera sempre di rosicare molto cercando di risicare poco)
forse gli scienziati pazzi e perfino i militari pazzi sono in gran parte mitologici
in quanto ai politici…
bill gates l’ha detto chiaro e tondo che i virus naturali si modificano e si “creano” come i virus informatici. Che altro si va cercando?
Andiamo a dirlo ai Luminari della scienza mainstream
esiste una scienza non mainstream?
Quella degli emarginati. Un Di Bella, per esempio.
no: esistono ipotesi contrapposte e competitive, ma il metodo scientifico è unico ed è basato sulla falsificabilità, anche se purtroppo a volte è molto complicato applicarlo
(mentre nelle fedi religiose è del tutto impossibile);
Come m’intriga fare l’apprendista sstregone!
naturalmente, se uno chiama “scienze” le diverse ipotesi su un problema, allora è vero che in certi momenti ci possono essere “scienze” mainstream o emarginate
pignolo!