Almanacco di varia disumanità, Articoli

Ce lo chiede l’Europa, Greta e Repubblica.

Spread the love

All’università di Ghent si lavora per rendere più sostenibili waffle e altri dolci sostituendo a burro tradizionale i grassi realizzati dalla lavorazione di larve di mosca. E per ora chi li ha assaggiati non sembra aver notato la differenza

https://www.repubblica.it/ambiente/2020/03/04/news/dal_belgio_arrivano_i_waffle_al_burro_di_larva-250211335/?ref=RHPPRT-BS-I0-C4-P1-S1.4-T1

Mmmmhhh…Buoni! Come al solito Repubblica fa da apripista al New World preparatoci dai Padroni del Mondo.

Gli insetti sono tanti/ milioni di milioni/ ma il verme dei Padroni/ vuol dire qualità.

15 Comments

  1. Per rendere il pianeta più ecologico e vivibile basterebbe sterilizzare qualche milione di persone tra Africa ed Asia ed obbligare al controllo delle nascite. Già ma non è democratico, scusate ……

  2. Ce lo chiede l’Europa, Greta e Repubblica ? Nessuno attendibile e sano di mente, quindi.

  3. beh un conto è mangiarli vivi e un altro mangiare una sostanza da essi estratta come ad esempio il miele vomitato più volte dalle api

    • le uova di gallina escono da un orifizio ancora più spiacevole, ma almeno hanno un guscio che le protegge

      • per non parlare del casu marzu

        • wik
          Formaggi simili
          In Italia
          In Italia sono presenti alcune varietà casearie che richiedono un procedimento biologico di costituzione analogo al formaggio sardo, quali:

          il marcetto o cace fraceche – Abruzzo, (L’Aquila);[6];
          il cas cu i vierm – entroterra potentino, Basilicata;
          il gorgonzola coi grilli (con “grilli” si intendono dialettalmente i vermi nell’atto di saltare) – entroterra genovese (Liguria);
          il salterello – Friuli, (Udine);[7]
          il furmai nis (formaggio nisso) – Piacenza (Emilia-Romagna);[8]
          il frmag punt (formaggio punto) – Bari;
          il casu du quagghiu – Calabria;[9]
          il caciè punt (formaggio punto) – Molise[10];
          il bross ch’a marcia (formaggio che cammina) – Piemonte[11];
          il casu puntu – Salento.
          il formaio coi bai – Veneto.
          In Europa
          Nella Corsica meridionale, Francia, si produce una varietà di formaggio analoga al casu marzu, chiamata localmente casgiu merzu. Altrove è possibile trovare formaggi prodotti con acari e contenenti le loro deiezioni:

          il Milbenkäse (Germania), prodotto con Tyroglyphus casei:[12]
          la mimolette in Francia, ottenuta da Tyroglyphus siro, che agisce principalmente sulla crosta dandogli un particolare aspetto bucherellato.

    • Ok. Ma le larve di mosche proprio non mi stuzzicano.

    • Non transigere su una norma : sul prodotto DEVE ESSERE SEMPRE PRESENTE L’ELENCO DEGLI INGREDIENTI. In chiaro ! Es. : grassi di origine animale NON VA BENE.

  4. Be’, ma allora tanto vale… http://tinyurl.com/w9v45ev
    Oggi gli Irlandesi non sono poi tantissimi, ma in Italia almeno da una ventina d’anni ci sono svariate e abbondanti alternative.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*