6 Comments

  1. le chimere hanno sempre affascinato l’uomo perche è lui stesso una chimera mezzo animale e mezzo dio

  2. wik

    “Da tener presente che tale sirena del folclore e della letteratura fantasy si discosta totalmente dalle sirene divine della mitologia e della religione greca, iconograficamente rappresentate con l’aspetto di donna nella parte superiore del corpo e di uccello in quella inferiore…”

    in effetti il canto è più tipico degli uccelli che dei pesci!

    • ma il mito delle sirene acquatiche sembra derivato non dai pesci, ma da dei mammiferi, i sirenidi, che hanno, appunto, le mammelle !
      (a questo punto viene il dubbio che non fosse il canto ad ammaliare i marinai)

  3. I lamantini si chiamano anche manati, un nome che deriva da “manattoui” che
    nella lingua degli indiani Seminole significa “petto di donna”. Il primo a descriverli
    fu Cristoforo Colombo il 9 gennaio del 1493 nel suo diario di bordo verso Española:
    “Ho visto tre sirene emergere dall’acqua. Ma non sono così belle come le dipingono,
    benché in un certo qual modo posso dirvi che hanno forma umana…

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*