panachage ‹panašàaˇ∫› s. m., fr. [der. di panache «pennacchio (variopinto)»]. – Metodo di votazione secondo il quale il votante può esprimere preferenze anche per candidati non appartenenti alla lista prescelta
io confermo quanto detto in passato: oltre a disegnatore serio, alla Piffarerio, ti vedo sulla satira “tipologica”. non più i protagonisti della scena politica, giacchè davvero non ne possiamo più (anche se i tuoi Prodi, D’Alema, Mussi degli anni ’90 restano caratterizzazioni riuscite), ma tipi umani. gli scrutatori di parte, uomini e donne, sono davvero così
wik
Papeete (AFI: /papeˈɛte/[1], in tahitiano [papeʔete]) è una città e un comune francese di 26 017 abitanti, capoluogo della Polinesia francese, collettività d’oltremare della Francia nell’oceano Pacifico. Situata sulla costa settentrionale dell’isola di Tahiti nella divisione amministrativa delle Isole del Vento, la sua area urbana aveva 136 771 residenti nel 2017 dei quali 26 926 abitavano nel comune propriamente detto.
morphing
metagrammi
esempio:
pesce
peste
pesto
posto
posso
rosso
panachage ‹panašàaˇ∫› s. m., fr. [der. di panache «pennacchio (variopinto)»]. – Metodo di votazione secondo il quale il votante può esprimere preferenze anche per candidati non appartenenti alla lista prescelta
ma che carini tutti i votanti coi pennacchi variopinti!
io confermo quanto detto in passato: oltre a disegnatore serio, alla Piffarerio, ti vedo sulla satira “tipologica”. non più i protagonisti della scena politica, giacchè davvero non ne possiamo più (anche se i tuoi Prodi, D’Alema, Mussi degli anni ’90 restano caratterizzazioni riuscite), ma tipi umani. gli scrutatori di parte, uomini e donne, sono davvero così
Forse ai ragione. I politici ormai non sono più oggetto di satira, ma soggetti della satira.
da almeno 5000 anni
disegnatore serio, alla Piffarerio: bella rima!
ps se l’elettore tipo è quello che va al Papeete, cerchino lui per fare il controllore di lista
wik
Papeete (AFI: /papeˈɛte/[1], in tahitiano [papeʔete]) è una città e un comune francese di 26 017 abitanti, capoluogo della Polinesia francese, collettività d’oltremare della Francia nell’oceano Pacifico. Situata sulla costa settentrionale dell’isola di Tahiti nella divisione amministrativa delle Isole del Vento, la sua area urbana aveva 136 771 residenti nel 2017 dei quali 26 926 abitavano nel comune propriamente detto.