5 Comments

  1. treccani: ospite
    Tradizionalmente l’oste è spesso inteso come persona disposta a fare i proprî interessi a scapito di quelli degli avventori: per l’o. tutti sono galantuomini purché paghino; L’oste è peggior dell’inimico assai: Che s’ami l’inimico disse Cristo, Che s’ami l’oste non lo disse mai (epigramma incluso dal Giusti nella sua raccolta di proverbî toscani); Maledetti gli osti! – esclamò Renzo tra sé: – più ne conosco, peggio li trovo (Manzoni).
    Modi prov.: fare i conti senza l’o., prendere decisioni su cose che dipendono dalla volontà altrui senza interpellare la persona interessata, o, più genericam., non tenendo conto di fatti essenziali che ne potrebbero impedire la realizzazione; domandare all’o. se ha buon vino, fare domande alle quali si sa che l’interrogato non potrà rispondere se non in proprio favore.

  2. Laura-Clara mantovania

    Avendo perduto il consenso si terranno abbarbicati al potere più che mai, animati dal nobilissimo scopo di impedire alla reale maggioranza degli Italiani di andare alle urne : come da ogni dittatura che si rispetti

  3. Pingback: Si vota! Sfrattati: Emilia & Romagna, Calabria .. Governo di Roma!?  – vraie55

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*