One Comment

  1. citòfono s. m. [comp. del lat. citus «rapido» e -fono di telefono]
    da wikipedia(!):
    I primi citofoni, installati in alcuni palazzi signorili, risalgono alla prima metà del 1800; alcuni di essi sono ancora presenti. Si tratta essenzialmente di condotti in pietra o metallo ricavati nelle pareti, in grado di trasportare il suono. In prossimità dell’ingresso era presente l’imboccatura del condotto (decorata in forma di orecchio nel caso della Casa Sola-Busca a Milano).

    Leonardo da Vinci studiò, come documentato nel Codice Atlantico, un sistema citofonico da utilizzare nelle fortezze e nei punti di avvistamento per comunicare e molto probabilmente realizzò un prototipo funzionante

    lionerdo!!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*