Capitolo 1 Fortezza di Khust Transcarpazia, Febbraio 1859 In quella fredda mattina di febbraio, Franz, guardava dal suo ufficio-comando i suoi uomini che, nel cortile della fortezza di punizione, erano intenti alla deprimente routine dei lavori di guarnigione. Una bella squadra di teste calde, finite lì per aver “macchiato” il […]
Mese: Dicembre 2019
Domande imbarazzanti…
Vedi altre Vignette” sulle “Sardine“
Emergenza nazismo e la cura Orwell
Dopo i casi del professor Emanuele Castrucci dell’Università di Siena e del gruppo neonazista con ramificazioni in tutta Italia scoperto dalla polizia, riflettevo su come cancellare definitivamente il nazismo dalle coscienze e dalle menti . Pare che la peste bruna, dopo quasi un secolo dalla sua sconfitta, continui a strisciare […]
La Compagnia di Ferro. Fine
Il Matrimonio di Totila Dopo la vittoria, finalmente i primi giorni di maggio, Totila ebbe la licenza che tanto attendeva. Prese un aereo e atterrò a Stoccolma. Qui, una motovedetta della Marina Confederata lo portò sull’isola. Dopo essere sbarcato con alcuni suoi aiutanti, si diresse verso il castello. Agnetha non […]
Bugie
Svasticavirus
Profanato il sacrario partigiano di Camerlona (Ra). Sul posto è intervenuta l’ANPI. “Episodio di una violenza inaudita che dimostra come lo svasticavirus si sta diffondendo!” è stato il commento del Kommissario dell’Anpi, il quale poi ha lanciato un appello alle istituzioni. “Occorre che il Governo e tutte le forze politiche […]
Milano: migliaia di sardine
La Compagnia di Ferro. 27a puntata.
26 dicembre 2009 alle ore 13.54 Alla Compagnia fu ordinato di lasciare i tre prigionieri al capitano Charitè della 35a Compagnia di sicurezza e Operazioni Speciali. Lui avrebbe pensato ai prigionieri e a farli cantare. Der s’impuntò. Volle restare anche lui. Fu accontentato. Max e Totila, raggiunsero il Castello di […]
Siamo 40.000!!!
Questo è l’urlo che si è alzato da Piazza della Repubblica a Firenze. Per il momento Firenze balza al 1° posto per densità sardinesca. Ma vediamo nei dettagli la composizione della piazza: il 15% è composta da reduci del ’68 60-70enni; poi ci sono un 30% abbondante di piddini 40-50enni; […]